LA STORIA DELLA UIL
Tra il 1943 e il 1945 si assiste in Italia ad un nuovo fervore nel mondo del lavoro, si sviluppa e rafforza la Resistenza per sconfiggere la dittatura e per ripristinare la democrazia e la libertà. A fare da cornice il difficile quadro storico-politico italiano: la caduta del regime fascista nel luglio del 1943, la fuga del Re e di Badoglio e la costituzione della Repubblica Sociale al Nord, la guerra. La sfida che si trovano ad affrontare i partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (CNL) e i leader sindacali Buozzi, Di Vittorio e Grandi per la riorganizzazione sindacale risulta molto complessa. La nascita della UIL si inquadra a pieno titolo nel clima e nello spirito della ricostruzione. Il DNA della UIL parte dunque da lontano, esso è composto da neucleotidi inconfondibili presenti in alcuni fin dalla loro opposizione al regime fascista, rafforzatisi in altri dall’impegno nella Resistenza e in altri ancora consolidatisi nell’attività sindacale svolta nella C...
Commenti
Posta un commento